di Pamela Pace e Aurora Mastroleo,
Bruno Mondadori Editore, Milano 2009
SFamami analizza l’origine psicologica di disagi e disturbi come l’anoressia e l’obesità offrendo una lettura dei possibili fattori (sociali, culturali, familiari) che hanno portato all’aumento negli ultimi tempi dei comportamenti alimentari problematici nell’infanzia e nella pubertà. Le considerazioni attorno alla famiglia contemporanea indebolita, cioè “vulnerabile” e “sola”, e attorno all’etica e all’estetica della contemporaneità, unitamente alla lettura approfondita dell’atto nutritivo letto come prima forma di comunicazione, cioè espressione del tipo di relazione affettiva del bambino con la famiglia, sono le tematiche attraverso cui le Autrici introducono una lettura psicopatologica delle differenti forme di disordine del comportamento alimentare, ma anche di ciò che il primo incontro con il cibo innesta nel rapporto tra madre e figlio.