Orari: 15:00 – 19:30
Luogo evento: Casa della Psicologia – piazza Castello 2, Milano – Online su piattaforma GoToWebinar
profondamente non solo la qualità della vita delle persone che ne sono affette che ma anche quella dei loro familiari (Hoek, 2016). In questo panorama, l’apporto delle tecniche psicologiche si è rivelato fondamentale per il trattamento dei DNA, evidenziando l’urgenza di diffondere ampiamente buone prassi per assicurare la qualità dei trattamenti e favorire l’intervento precoce (Kass et al., 2013; Hilbert et al., 2019; Albert et al., 2020).
In questo quadro, l’OPL ha costituito il Tavolo di Lavoro “Psicologia dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione” per promuovere lo sviluppo della professionalità psicologica in relazione al trattamento di queste patologie. Coniugando evidenza scientifica ed esperienza clinica, il Tavolo tecnico si è concentrato sulla mappatura delle realtà lombarde specializzate nei DNA e sull’individuazione delle migliori prassi utilizzate dai professionisti.
Questo evento conclusivo vuole raccontare il lavoro svolto e i risultati ottenuti, con l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti necessari per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dei DNA.
PROGRAMMA:
15.00 SALUTI ISTITUZIONALI:
Laura Parolin, Presidente OPL
Limosani Ivan, Regione Lombardia – Salute Mentale, Dipendenze, Disabilità psichica, Sanità penitenziaria
15.45 Risultati ottenuti sulla mappatura: Cinzia Sacchelli, Martina Benincasa;
16.15 Ruolo dello psicologo nei diversi setting di cura Domenico Cosenza (on line);
16.30 La prevenzione nel DNA – Federica Boeris;
16.45 La Prevenzione dei DNA in Italia – Debora Colson;
17.00 Prevenzione on line e rischi del web – Alessandro Chinello;
17.15 Parole chiave e formazione: le buone prassi nella clinica dei DNA – Dora Aliprandi, Alessandro Raggi;
18.00 La Famiglia nel progetto di cura – Pamela Pace;
18.20 La Rete dei Servizi pubblici, il Centro DCA e il Servizio Psicologia;
19.00 Domande e confronto con il pubblico;
19.30 Fine lavori.
INTRODUCE:
Laura Parolin, Presidente OPL
RELATORI:
Maria Angela Abrami, Psicologa, Psicoterapeuta, Responsabile Servizio Psicologia ASST Spedali Civili di Brescia.
Dora Aliprandi, Psicologa, Psicoterapeuta Individuale e di gruppo, Comitato Scientifico ABA – Associazione per lo studio e la ricerca su anoressia, bulimia e disordini alimentari, Socio SIPRe – Società Italiana Psicoanalisi della Relazione, Psicoterapeuta EMDR – Socio dell’Associazione EMDR Italia.
Martina Benincasa, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione.
Federica Boeris, Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Presidente Nutrimente ODV, Responsabile CTDA di Saronno.
AlessandroChinello, Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia, PhD.
Debora Colson, Psicologa, Psicoterapeuta, Coordinatrice del Servizio Disturbi Alimentari dello Studio associato ARP, Fondatrice del Progetto FoodNet.
Domenico Cosenza, Psicologo, Psicoterapeuta.
Pamela Pace, Psicoanalista, Psicoterapeuta.
Alessandro Raggi, Psicologo, Psicoterapeuta, Vice- Presidente Fondazione Ananke di Villa Miralago, Direttore Scuola di Psicoterapia analitica AION.
Carla Sabatti, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione.
Cinzia Sacchelli, Psicologa Psicoterapeuta, Consigliera OPL, Responsabile U.O. Psicologia ASST di Crema.
MODERANO:
Cinzia Sacchelli, Consigliera OPL.
Martina Benincasa, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione.
Evento gratuito e aperto a psicologi e studenti in psicologia.
Si rilasciano gli attestati di partecipazione per coloro che presenzieranno all’evento presso la Casa della Psicologia il 13/10/2023.