NUOVA PUBBLICAZIONE!

CONNESSI E SCONNESSI.

Adolescenti tra corpo e oggetti tecnologici

(A cura di P. Pace, Mimesis, 2024)

——–

——–

“Se da un lato la costante connessione ci aiuta

a comprendere l’attrattiva che produce nei giovani,

tesi alla ricerca di una propria accettazione nel mondo reale,

dall’altro in tale teatro virtuale è implicito

il pericolo di non sentirsi adeguati,

di fallire nella via del successo, di non soddisfare

le aspettative e raggiungere i traguardi”

(P. Pace, “Connessi e sconnessi”, Mimesis 2024).

——–

La connessione è oggi una prerogativa per gli adolescenti,

impegnati nella definizione dell’identità

anche attraverso la rete:

ma nell’utilizzo del web, nel rapporto con lo schermo,

c’è anche un rischio di sconnessione da ciò che circonda

e dai vissuti del corpo?

——–

Questo e altri interrogativi animano

l’ultima pubblicazione dell’Associazione Pollicino,

“Connessi e sconnessi.

Adolescenti tra corpo e oggetti tecnologici”

(a cura di P. Pace, Mimesis, 2024).

——–